Anche il Sudafrica si innamora di Giulietta, tra parole d’amore e linguaggio dei fiori
![]() |
Foto di Enrico Bolzan |
Si è
svolta lunedì, 25 marzo 2013, nell’affascinante scenario veronese della Casa di
Giulietta, l’evento di presentazione
del volume Giulietta e Romeo. Le parole d’amore, il linguaggio dei fiori,
edito dalla casa editrice veneziana Lunargento, in collaborazione con la
prestigiosa stamperia veronese SIZ, nel contesto della manifestazione Primavera
d’amore organizzata dal Comune di Verona e da Sposami a Verona.
Una
giovane coppia sudafricana ha
celebrato le proprie nozze nella casa dell’eroina shakespeariana ed è stata
omaggiata della prima copia del
volume. L’iniziativa di Sposami a Verona, infatti, promuove la celebrazione del
matrimonio nelle prestigiose location veronesi che hanno visto nascere l’amore
di Romeo e Giulietta. Era la prima volta che una coppia sudafricana giungeva
fino a qui per il proprio giorno speciale, ma di certo non la prima coppia
straniera. Dei matrimoni celebrati alla Casa di Giulietta, infatti, ben il 35% sono matrimoni di cittadini stranieri
e un altro 27% sono tra un cittadino italiano e uno straniero. Per il Comune di Verona si è concluso un 2012 di
grandi successi che ha visto la celebrazione di oltre 500 matrimoni civili, con
una crescita del 35% rispetto al 2011.
Per
lasciare un ricordo speciale di Verona a queste coppie innamorate dei luoghi
shakespeariani, il Comune ha accolto il progetto della casa editrice Lunargento
con lo splendido volume illustrato Giulietta
e Romeo. Le parole d’amore, il linguaggio dei fiori. L’Assessore ai Servizi
Demografici del Comune di Verona Marco
Giorlo ha spiegato: «Sono assolutamente soddisfatto del progetto della
casa editrice Lunargento, un’opera che valorizza la storia e la cultura di Verona,
e sono certo che Giulietta e Romeo. Le
parole d’amore il linguaggio dei fiori diventerà l’omaggio gradito a tutte
le coppie che celebrano le nozze alla Casa di Giulietta».
![]() |
Foto di Enrico Bolzan |
Alla
presenza della stampa e di illustri ospiti, gli autori Giuseppe Campolieti,
Antonio Todaro, Patrizia Di Braida e Federico Savoia hanno raccontato la
qualità e la complessità di questo volume, frutto di ricerche storiche,
antropologiche, etnobotaniche e artistiche e il Vice Presidente ALI
(Associazione librai italiani) di Confcommercio Verona Stefano Grosso ha ribadito «l’importanza del lavoro di Lunargento
che, controcorrente rispetto alle tendenze attuali, ha avuto la forza di
puntare alla valorizzazione del libro stampato, pubblicando un volume
illustrato di notevole importanza».
I
floral designer veronesi Patrizia Di Braida e Federico Savoia, coautori del
libro, hanno reso i fiori protagonisti della giornata, realizzando non solo gli
allestimenti in tutta la Casa di Giulietta, ma realizzando il bouquet della
splendida sposa sudafricana e l’omaggio floreale da parte del Comune. Inoltre,
due modelle hanno sfilato durante il reading dei passi salienti del libro,
ripresentando gli splendidi bouquet presenti nel volume. Il Vice Presidente di
Federfiori Renato Trinco ha infatti dichiarato che «In questo
libro, per la prima volta, si è riusciti a dare lo stesso peso alla parola
letteraria e all’arte floreale, un felice connubio che rende questa
pubblicazione così meritevole di attenzione».
Note sul libro
In Giulietta e Romeo. Le parole d’amore, il linguaggio dei fiori, la
vita di Giulietta, simbolo di una
delle più grandi storie d'amore di tutti i tempi, diventa, nelle parole del
noto giornalista Giuseppe Campolieti, punto di partenza per un viaggio nelle
atmosfere che l'hanno vista protagonista. Scopriamo quindi la sua infanzia di bellissima bambina curiosa
e audace che muove i primi passi in quel mondo che la farà diventare l'innamorata più celebre della letteratura
internazionale.
![]() |
Foto di Enrico Bolzan |
La storia e le emozioni della
vita di Giulietta narrata da Campolieti si affiancano al tema della florigrafia romantica, che, partendo
dai riferimenti sociali dell'epoca shakespeariana, viene riattualizzata al
linguaggio moderno dei fiori. Le precise descrizioni del significato, dell'uso
storico e delle proprietà dei fiori
scelti a rappresentare Giulietta da Antonio Todaro, etnobotanico esperto di
tradizioni popolari e di uso delle piante nell'antichità, si accompagnano ai 12 bouquet realizzati dai floral
designer veronesi Patrizia di Braida e Federico Savoia, fotografati da Enrico
Bolzan.
Per ciascun bouquet, Patrizia
di Braida e Federico Savoia consigliano le spose per aiutarle a scegliere la
composizione più adatta a ciascuna di loro e sui giusti abbinamenti, affinché
tutto sia perfetto nel giorno più bello.
La casa editrice
Lunargento, casa editrice
veneziana da anni dedita alla diffusione della cultura, inaugura la nuova
collana Grandi Libri, che raccoglie volumi di pregio. Non solo
contenuti interessanti e di grande valore culturale, ma oggetti belli da
sfogliare: libri illustrati con copertina cartonata e pagine di grande qualità
per rendere l'eccellenza delle storie narrate. Grandi libri unisce il piacere
della lettura, della vista e del tatto per un'esperienza
culturale completa.
Nessun commento:
Posta un commento